C'E' POSTA PER TE OVVERO C'E' MERDA PER TE|| - CULT

Vai ai contenuti

Menu principale:

C'E' POSTA PER TE OVVERO C'E' MERDA PER TE||

ROMA - Anche se è considerato il migliore amico dell'uomo, è meglio tenerlo lontano dalle lenzuola. Chi ha un cane o un gatto in casa spesso lo considera come un figlio o un membro della famiglia. Molti ignorano però che le coccole di un animale domestico, pur facendo bene all'umore, possono essere veicolo di infezioni, dalle più banali a quelle più serie. Lo sostengono esperti dell'università della California. In particolare, Bruno Chomel, docente della scuola di Medicina veterinaria dell'ateneo californiano, sulla rivista del Centers for disease control and prevention (Cdc) statunitense, Emerging Infectious Diseases, ha pubblicato una ricerca in cui ha raccolto i risultati di un vasto elenco di studi sull'argomento. Ciò che emerge è che dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti, dalla Francia all'Olanda, sono molte le zoonosi che l'animale attacca all'uomo.
C'è, ad esempio, un bambino di 9 anni che in Arizona ha contratto la peste dopo aver dormito con il suo gatto: colpa di una pulce. Una sessantenne inglese invece si è ammalata di meningite: aveva baciato sulla bocca il cane di casa. Una coppia ha contratto l'infezione da Mrsa (stafilicocco aureo) ripetutamente perché lasciava che il cane riposasse sotto le coperte. Dormire con Fido, ancora, per alcuni ha significato ammalarsi di anchilostomiasi: un verme penetra attraverso la cute e arriva fino al duodeno, dove poi resta annidato.
Ma nel ricco elenco c'è anche la tigna (una specie di fungo), infiammazioni intestinali causate dagli ascaridi (un'altra famiglia di vermi) o la malattia da graffiatura di gatto, un'infezione batterica molto pericolosa per i bambini. Infine nel rapporto si parla anche di stafilococco resistente ai farmaci. A maggior rischio sono i giovani, gli anziani, e coloro il cui sistema immunitario è compromesso, come i pazienti sottoposti a trapianto, i diabetici e le persone sieropositive.
LARVA MIGRANS
Sono dei parassiti (meglio conosciuti come elminti) presenti in molti cuccioli di gatti e cani contaminati per via transplacentare o tramite il latte materno, mentre gli animali giovani si infettano tramite l’ingestione di uova nel terreno. Le persone, specialmente i bambini, possono infestarsi per via oro-fecale con l’ingestione di uova di parassiti, mentre nella maggior parte della larva migrans cutanea si tratta solitamente del contatto diretto con le larve infettanti.
la forma più grave è quella con localizzazione oculare e riduzione progressiva della vista.  
„LEPTOSPIROSI
L’uomo risulta sensibile  per le sierovarianti canicola ed icterohaemorrhagiae, che determinano un quadro clinico caratterizzato da febbre elevata, dolorabilità diffusa, anoressia e congestione delle mucose. In seguito si può osservare meningite, talvolta complicata da encefalo mielite, con conseguente paralisi, paresi, alterazioni epato-renali con ittero, ematuria (sangue nelle urine). Il decorso della malattia è lungo ma in genere si conclude con la guarigione.“

 
Torna ai contenuti | Torna al menu